Insieme diamo forza al cambiamento.
Fai anche tu la differenza. Crea la tua raccolta fondi.

I nostri servizi

Crowdfunding
Lo conosci già: ma lo sapevi che può essere semplice?
Il crowdfunding è il modo più immediato e veloce per trasformare la tua idea in realtà, grazie al supporto della tua community.


MyFundraising
Vuoi fare la differenza? Attivati anche tu!
“MyFundraising” ti permette di creare e gestire in prima persona la raccolta fondi per il progetto che ti sta più a cuore. Coinvolgi la tua rete e fai la differenza per una buona causa.


BoxOffice
Organizza il tuo evento. Noi pensiamo alle donazioni.
BoxOffice semplifica la gestione delle donazioni legate alla partecipazione ai tuoi eventi, in modo semplice, veloce e automatizzato.


CharityProgram
Sport e solidarietà diventano una cosa sola.
Il “Charity Program” coinvolge organizzazioni e individui per sostenere cause solidali attraverso lo sport. Diventa anche tu protagonista di un evento sportivo.

Consulting
Soluzioni su misura, per fare la differenza.
Offriamo consulenze personalizzate per ogni fase della raccolta fondi. I nostri esperti ti guidano verso soluzioni efficaci e risultati concreti.

Uniti attiviamo il cambiamento

WeDo
“WeDo 4 Social Inclusion” è un'iniziativa volta a promuovere il coinvolgimento della comunità per progetti di disabilità, parità di genere e sport.

Wizz Air Milano Marathon
Milano Marathon unisce migliaia di runner e 100 associazioni, creando il più grande evento solidale

Donare 3.0
“Donare 3.0” è l'osservatorio, ideato da Rete del Dono e PayPal, condotto da IBV Doxa, che da oltre 10 anni misura la propensione a donare del pubblico online in Italia.

Fondazione di Venezia
La Fondazione di Venezia promuove iniziative e progetti a beneficio della collettività di persone che vive ed opera nella Città metropolitana di Venezia

Gran fondo Strade Bianche
Gran Fondo Strade Bianche 2026 l’8 marzo a Siena! Sold out, ma con i pettorali Charity puoi partecipare e sostenere una causa.

Nestlè
Partecipa alla call 4 ideas: un’opportunità per valorizzare l’empowerment femminile nel cuore dell’Umbria

Premio per la Cultura
Il Premio Crowdfunding per la Cultura è un’iniziativa nata e promossa da Rete del Dono per valorizzare e sostenere tutti i progetti in cui Arte e Cultura rivestono il ruolo di importanti attivatori di innovazione sociale

VeniceMarathon
Anche quest'anno sarà possibile correre per una buona causa alla 39esima edizione di Venicemarathon

Fondazione Carifano
Fondazione Carifano promuove il crowdfunding come strumento di partecipazione attiva per le ETS e la comunità di Fano e dintorni

Run Rome the Marathon
Con il Charity Program Run Rome Marathon la staffetta sostiene non profit, unendo sport e solidarietà
0
progetti sostengono
0
progetti sostengono
Raccolta fondi: come creare e promuovere la tua campagna nel 2025
Scopri come lanciare una raccolta fondi online nel 2025: piattaforme, durata, dove pubblicarla e strategie per ottenere più donazioni in modo sicuro ed efficace.
Una raccolta fondi è l’attività con cui una persona raccoglie donazioni online o offline per sostenere una causa. In Italia nel 2024 il 23% delle donazioni digitali è avvenuto tramite crowdfunding (Rete del Dono, Report Annuale 2024).
Per creare una raccolta fondi personale devi definire l’obiettivo, scegliere la piattaforma, raccontare la tua causa e promuoverla. Questa guida mostra come fare passo dopo passo, con esempi concreti e dati aggiornati dal panorama italiano.
Esempi di raccolta fondi
| Tipo di raccolta fondi | Dove si svolge | Esempio pratico |
|---|---|---|
| Online personale | Piattaforme come GoFundMe o Rete del Dono | Raccolta per spese mediche |
| Offline locale | Eventi, banchetti, lotterie solidali | Cena benefica di quartiere |
| Ibrida | Online + evento fisico | Campagna sportiva con donazioni web |
Rispetto alle donazioni tradizionali, le raccolte fondi digitali offrono strumenti di gestione, tracciamento e visibilità immediata sui social.
Come posso fare una raccolta fondi privata?
Devi scegliere una piattaforma affidabile e definire obiettivi chiari:
- Definisci un obiettivo specifico e misurabile. Esempio: “Raccogliere 1.000 € entro il 30 giugno per cure veterinarie”. Aiuta la credibilità e la comunicazione.
- Scegli la piattaforma adatta. Rete del Dono, GoFundMe e BuonaCausa.org sono tra le più note per cause personali e sociali.
- Racconta la tua storia in modo autentico. Spiega a cosa serviranno i fondi, chi sarà beneficiato e perché è importante agire subito.
- Promuovi la campagna. Condividi il link sui social network, gruppi tematici e chat personali. Il passaparola resta molto efficace.
Come si può fare una raccolta fondi online (crowdfunding personale)
Devi aderire a una piattaforma di crowdfunding specializzata.
| Piattaforma | Quando usarla | Dato utile |
|---|---|---|
| Rete del Dono | Per progetti personali, sportivi e cause sociali in Italia | Oltre 3.000 campagne attive e partnership con enti non profit |
| GoFundMe | Per emergenze e campagne personali; visibilità internazionale | Ha raccolto oltre 30 miliardi $ dal 2010 |
| BuonaCausa.org | Per iniziative sociali locali | Servizio gratuito, senza commissioni di piattaforma |
| CrowdFundMe | Per startup e iniziative con obiettivi economici | Ha raccolto 31,9 milioni € nel 2024 (dati CrowdfundingBuzz) |
Come scegliere la piattaforma giusta
Valuta:
- Commissioni e tempi di accredito
- Tipologia di cause supportate
- Facilità d’uso e visibilità sui social
Cosa scrivere per fare una raccolta fondi?
Descrivi motivazioni e obiettivi della raccolta fondi:
- Racconta la tua storia in modo chiaro, emotivo e trasparente
- Spiega cosa farai con i soldi, chi sarà beneficiato e in quale tempistica
- Aggiungi foto, video e documenti che dimostrino la veridicità del progetto
Ricorda: le persone donano quando possono visualizzare l’impatto concreto della donazione.
Come reperire fondi?
Condividi il link su social network, gruppi tematici, newsletter e WhatsApp. Aggiorna regolarmente i donatori sui progressi per mantenere fiducia e coinvolgimento.
Strategie utili
- Post settimanali con aggiornamenti
- Chiedi a influencer o amici con ampia rete di condividere
- Usa hashtag correlati (es. #raccoltafondi, #donazioni)
Quanto dura una raccolta fondi?
Da 30 a 90 giorni: oltre il 60% delle campagne di successo si conclude entro 45 giorni (fonte: FundraisingReport 2024). La maggior parte dei portali consente di scegliere la durata; consigliato: non superare i tre mesi per mantenere alto l’interesse.
Fasi di una raccolta fondi online
- Lancio: le prime due settimane sono decisive per generare slancio iniziale
- Mantenimento: comunicazione costante con donatori e nuovi contatti
- Chiusura: ricordare la scadenza e mostrare i risultati
Dove posso pubblicare una raccolta fondi
Puoi pubblicare una raccolta fondi su social network e siti personali.
Condividere su social (Facebook, Instagram, TikTok)
Facebook, Instagram e TikTok permettono di collegare la raccolta fondi ai profili e raggiungere la community in tempo reale. Facebook Fundraiser trasferisce le donazioni direttamente al beneficiario; Instagram consente raccolte nelle Stories o in bio.
Pubblicare sul sito e via newsletter
Creare una pagina dedicata sul proprio sito offre controllo sulla comunicazione e sui dati (Google Analytics) e migliora la SEO per parole chiave come "raccolta fondi" e "donazioni online".
Tabella riassuntiva: dove condividere
| Canale | Quando usarlo | Vantaggio |
|---|---|---|
| Facebook Fundraiser | Per campagne personali o a favore di un'organizzazione | Trasferisce automaticamente le donazioni al beneficiario |
| Per promuovere raccolte nelle Stories o con link in bio | Raggiunge la community in tempo reale | |
| TikTok | Per coinvolgere un pubblico giovane | I video aumentano fino al +50% le interazioni rispetto ai post statici (TikTok for Good, 2024) |
| Sito web personale | Per associazioni o fundraiser con competenze digitali | Tracciabilità completa con Analytics |
| Newsletter | Per fidelizzare sostenitori | Comunica aggiornamenti e rafforza la relazione |
Raccolta fondi: errori da evitare
- Obiettivi vaghi e generici
- Mancanza di trasparenza sull'uso dei fondi
- Promozione sporadica o assente
- Non aggiornare i sostenitori
- Non sfruttare materiale visual (foto/video)
Conclusione
Per creare una raccolta fondi efficace servono: obiettivi chiari, una piattaforma affidabile e una comunicazione trasparente. Segui i passaggi descritti per aumentare le probabilità di successo della tua campagna.

Iscriviti e resta aggiornato!
Progetti e storie d’ispirazione, direttamente nella tua casella.





